Screen width of at least 320px is required!

21 June 2023

Lo sciopero del Corriere della Sera

21 June 2023

Zerocalcare torna su Netflix

14 June 2023

Morte di Silvio Berlusconi, fine di un’epoca?

14 June 2023

Brescia, movida selvaggia nel quartiere del Carmine

14 June 2023

Omaggio a Italo Svevo

14 June 2023

Napoli a Parigi, fruttuosa sinergia

7 June 2023

Tina Turner, “semplicemente la migliore”

7 June 2023

L’Italia “carta bianca” a Martin Scorsese

7 June 2023

Nuovo appuntamento con il premio Campiello

Speed 1.0x
/
aa
AA

Omaggio a Italo Svevo

14 June 2023
Omaggio a Italo Svevo
By Kaethe17 - Own work, CC BY-SA 4.0, Link
Nato nel 1861 a Trieste — allora il porto più importante dell’Impero austro-ungarico —, Aron Hector Schmitz fu, per tutta la vita, un uomo a cavallo tra due mondi, due culture, due modi di essere. Una dualità che lui stesso volle cristallizzare nello pseudonimo che scelse per la sua attività letteraria: Italo Svevo. Da una parte, il calore del mondo mediterraneo latino. Dall’altra, il fertile pragmatismo dell’Europa centrale.

Il signor Schmitz era un uomo d’affari di successo. Estroverso e brillante. Dinamico. Dopo aver sposato, nel 1896, la cugina Livia Veneziani, aveva fatto carriera nella di

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.