Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

9 July 2025

Settimana lavorativa corta, ma non per tutti

9 July 2025

Le università italiane non sanno dove mettere gli studenti di Medicina

9 July 2025

Lago di Garda: il turismo d’élite che spinge via i residenti

2 July 2025

La fine di un impero?

2 July 2025

I primi dieci anni di Bosco Verticale

25 June 2025

Venezia è stanca di essere una scenografia

25 June 2025

Carrefour potrebbe lasciare l’Italia

25 June 2025

La Calabria introduce lo psicologo a scuola

18 June 2025

Firenze dice addio al “mostro metallico”

Speed 1.0x
/
aa
AA

I primi dieci anni di Bosco Verticale

2 July 2025
I primi dieci anni di Bosco Verticale
Mate Karoly / Shutterstock
Stefano Boeri, l’architetto milanese che ha inventato “Bosco Verticale”, fa risalire l’idea alla base del progetto a un viaggio a Dubai. Lì, nella ricca e avveniristica capitale dell’omonimo emirato, Boeri si trovò ad assistere alla costruzione di un grattacielo. L’edificio, realizzato prevalentemente in vetro e acciaio, era estremamente inefficiente dal punto di vista energetico: rifletteva la luce, o la lasciava penetrare senza alcun filtro, generando un microclima interno particolarmente caldo. Tutto il contrario, pensò allora Boeri, sarebbe accaduto in un edificio coperto da una rigogliosa

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.