Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

1 November 2023

I 30 anni di Lucca Comics and Games

12 February 2020

Una conclusione scontata

12 February 2020

Da Salvini a Bonaccini, l’influsso degli spin doctor nella politica italiana

12 February 2020

Coronavirus, l'effetto dell’epidemia sull’economia italiana

12 February 2020

Storia di un incontro fruttuoso

12 February 2020

Achille Lauro, la creazione di un personaggio

24 April 2019

Volodymyr Zelensky supera il confine tra fantasia e realtà

24 April 2019

Quanto ci costerà la Brexit?

24 April 2019

Il diritto ad avere un futuro

Speed 1.0x
/
aa
AA

I 30 anni di Lucca Comics and Games

1 November 2023
I 30 anni di <i>Lucca Comics and Games</i>
By Luigi Novi, CC BY 3.0, Link
Fumetti, giochi di ruolo e videogame sono stati per decenni confinati nell’universo nerd. Su queste passioni ha aleggiato a lungo l’idea che, per quanto diffuse, fossero appannaggio di persone poco propense a socializzare, e un po’ sfigate. Del resto, segue lo stereotipo anche un personaggio come Peter Parker, l’alter ego di Spider-Man, creato da Stan Lee negli anni Sessanta. È infatti un secchione imbranato, e quindi qualcuno con cui il lettore di fumetti dell’epoca poteva identificarsi.

Questa tendenza si è notevolmente invertita negli ultimi venti anni, in particolare grazie al cinema e alle

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.