Screen width of at least 320px is required!

12 February 2020

Una conclusione scontata

12 February 2020

Da Salvini a Bonaccini, l’influsso degli spin doctor nella politica italiana

12 February 2020

Coronavirus, l'effetto dell’epidemia sull’economia italiana

12 February 2020

Storia di un incontro fruttuoso

12 February 2020

Achille Lauro, la creazione di un personaggio

24 April 2019

Volodymyr Zelensky supera il confine tra fantasia e realtà

24 April 2019

Quanto ci costerà la Brexit?

24 April 2019

Il diritto ad avere un futuro

24 April 2019

Michela Murgia e Matteo Salvini, vite parallele

Speed 1.0x
/
aa
AA

Il professore di storia più amato d’Italia

20 September 2023
Il professore di storia più amato d’Italia
By Alessio Jacona, Festival della Comunicazione, CC BY-SA 2.0, Link
Con la televisione, il professor Alessandro Barbero — esperto in storia del Medio Evo e, dal 2002, docente ordinario di Storia medievale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale — vanta una relazione di vecchia data.

O forse dovremmo parlare di una relazione di vecchia data con la Rai. Con la società che gestisce in esclusiva il servizio pubblico radiotelevisivo italiano, Barbero ha cominciato a collaborare nell’ormai lontano 2007. È stato, inizialmente, consulente per diversi programmi divulgativi, tutti molto amati dal pubblico. Poi, nel 2

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.