Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

28 February 2024

Meloni rappresenta il G7 a Kiev, nel secondo anniversario della guerra

28 February 2024

Macron, assente a Kiev, organizza una conferenza sull’Ucraina a Parigi

28 February 2024

Salvini, il garantista

28 February 2024

Nuovo proprietario per la mansarda di Marco Pannella

28 February 2024

Venduta la villa di Berlusconi a Lampedusa

1 November 2023

I 30 anni di Lucca Comics and Games

12 February 2020

Una conclusione scontata

12 February 2020

Da Salvini a Bonaccini, l’influsso degli spin doctor nella politica italiana

12 February 2020

Coronavirus, l'effetto dell’epidemia sull’economia italiana

Speed 1.0x
/
aa
AA

Il professore di storia più amato d’Italia

20 September 2023
Il professore di storia più amato d’Italia
By Alessio Jacona, Festival della Comunicazione, CC BY-SA 2.0, Link
Con la televisione, il professor Alessandro Barbero — esperto in storia del Medio Evo e, dal 2002, docente ordinario di Storia medievale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale — vanta una relazione di vecchia data.

O forse dovremmo parlare di una relazione di vecchia data con la Rai. Con la società che gestisce in esclusiva il servizio pubblico radiotelevisivo italiano, Barbero ha cominciato a collaborare nell’ormai lontano 2007. È stato, inizialmente, consulente per diversi programmi divulgativi, tutti molto amati dal pubblico. Poi, nel 2

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.