Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

20 March 2025

L'amministrazione Trump mette a tacere il giornalismo che sfida i regimi autoritari

20 March 2025

Il calo del turismo negli Stati Uniti rispecchia l'analogo calo registrato durante il primo mandato di Trump

13 March 2025

Il Presidente Macron pensa di estendere la deterrenza nucleare francese all'Europa

13 March 2025

Il Presidente Zelensky rimane fedele al suo abbigliamento da guerra nonostante lo accusino di mancanza di rispetto

6 March 2025

L’Europa è pronta a prendere in mano le redini dopo lo scontro tra USA e Ucraina?

6 March 2025

Alcuni genitori australiani pagano migliaia di dollari in contributi volontari per l'istruzione pubblica

27 February 2025

I leader occidentali commemorano l'anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina

27 February 2025

L’estrema destra tedesca ottiene il miglior risultato elettorale dalla Seconda Guerra Mondiale

20 February 2025

Il discorso di JD Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco rivela una spaccatura transatlantica

Speed 1.0x
/
aa
AA

In Italia vietato l’accesso a scuola ai bambini non vaccinati

29 January 2029
In Italia vietato l’accesso a scuola ai bambini non vaccinati
Renato Murolo 68 / Shutterstock.com

Questa settimana, in Italia è stato reso noto che i bambini, sprovvisti della certificazione vaccinale non sarebbero più stati ammessi a scuola. Lunedì, infatti, sono scaduti i termini di una misura temporanea meno rigida nei confronti degli obblighi vaccinali ed è tornata in vigore una precedente e più rigida legge.

Questa legge, approvata nel 2017, impone che i bambini fino a sei anni di età non siano ammessi a scuola, a meno che non forniscano prova di essere stati vaccinati contro il morbillo, gli orecchioni, la rosolia, la varicella e la poliomielite. I ragazzi tra i 6 e i 16 anni, invece, devono essere ammessi a scuola anche senza essere stati vaccinati, ma i loro genitori possono incorrere in multe fino a 500 euro. Lo scorso settembre, il Governo italiano ha approvato una misura straordinaria che consentiva ai bambini l’ingresso a scuola, se i loro genitori dichiaravano di averli fatti vaccinare, senza l’obbligo di presentare un certificato medico.

Lunedì, nella sola città di Bologna a oltre 300 bambini non è stato consentito l’ingresso a scuola. Secondo i dati ufficiali, la copertura vaccinale in Italia è ora intorno al 95 per cento, in parte grazie anche alla legge del 2017. Prima dell’avvento di questa misura, la copertura vaccinale era scesa sotto l’80 per cento.

Stefano: È una buona cosa vedere che finalmente il buon senso ha prevalso! Il ritorno in vigore della legge del 2017 deve essere stato un bel sollievo per molti genitori.
Benedetta: Sì, tuttavia… potrebbe essere un provvedimento solo temporaneo. Sembra che il Governo italiano stia lavorando a una nuova legge più morbida nei confronti dell’obbligo vaccinale.
Stefano: Benedetta, non capisco perché si discuta ancora sulle vaccinazioni. Siamo nel 2019!
Benedetta: C’è sempre stato molto scetticismo intorno alle vaccinazioni, Stefano. Penso, soprattutto, allo studio pubblicato 20 anni fa sulla rivista Lancet, che metteva in relazione le vaccinazioni e l’autismo.
Stefano: Aspetta! Quello studio è stato del tutto confutato!
Benedetta: Lo so, ma alcune persone continuano a pensare che i vaccini siano pericolosi. Credo che abbiano paura di mettere a rischio la vita dei loro figli. E non accettano che il governo dica loro quello che devono fare.
Stefano: Ok, capisco che viviamo in un momento in cui le persone mettono in dubbio qualunque cosa venga dalle istituzioni. Benedetta, questo è un fondamentale problema di salute pubblica. Pensa all’epidemia di morbillo del 2017! Non sarebbe mai avvenuta se le persone fossero state vaccinate!
Benedetta: La penso come te, Stefano. Dico solo che ci sono molte ragioni per cui i genitori preferiscono non vaccinare i loro figli. Pensa alle tante testimonianze che si possono trovare online e sui social media contro i vaccini.
Stefano: Gli anti-vaccinisti non capiscono che il loro modo di vedere le cose è un lusso.
Benedetta: Che cosa vuoi dire?
Stefano: Le persone si permettono di protestare contro i vaccini, perché in molti sono vaccinati! Questo è il motivo per cui le epidemie sono eventi rari. Se la situazione cambiasse, forse nessuno metterebbe più in dubbio l’importanza di vaccinarsi.